READING

l tè come nei film inglesi: la guida definitiva pe...

l tè come nei film inglesi: la guida definitiva per farlo (e berlo) con stile

 

Il tè come nei film inglesi: guida definitiva per farlo e berlo con stile

Una tazza di tè caldo in perfetto stile british, mentre fuori piove.

Fuori piove, il cielo è grigio e nell’aria c’è quell’odore umido che fa venire voglia di tirare fuori la coperta più morbida che hai. È in questi momenti che nei film inglesi entra in scena lei: la teiera fumante. Non una tazza qualsiasi, ma un vero e proprio rituale, un’icona di comfort e lentezza.

Il mito del “metto a scaldare il tè”

Se guardi abbastanza film o serie TV inglesi, ti sarà capitato di sentirlo: “I’ll just put the tea on” o “Let me warm the tea”. Ma no, non stanno parlando di una pentola di tè vecchio di tre giorni dimenticata sul piano cottura (orrore!). Si tratta di un’abitudine antica: fare una teiera al mattino e mantenerla calda per qualche ora, così da poter riempire la tazza ogni volta che serve un po’ di conforto.

La differenza sta tutta nei dettagli: il tè inglese è sempre preparato fresco, mai lasciato stagnare fino al giorno dopo. In Inghilterra, il concetto di “tè di due giorni” non esiste: dopo poche ore il tè nero perde aroma e diventa amaro.

Scegliere il tè giusto

  • English Breakfast: robusto, perfetto con un goccio di latte.
  • Assam: intenso e maltato, un classico delle colazioni inglesi.
  • Earl Grey: per chi ama il tocco agrumato del bergamotto.

Evita tè verdi o troppo aromatizzati: non reggono bene ore in teiera e rischiano di diventare aspri.

Come fare una teiera da film

  1. Scalda la teiera: versa dentro acqua bollente, agita e svuota. Così il tè non si raffredda subito.
  2. Dosaggio: un cucchiaino colmo di foglie per persona + uno “per la teiera”.
  3. Acqua: appena bollita, almeno 95°C per il tè nero.
  4. Infusione: 3-5 minuti, poi togli le foglie o le bustine.

Mantenere il tè caldo (e buono)

Per qualche ora, puoi usare:

  • Un termos (o una teiera termica)
  • Il leggendario tea cosy: la “coperta” per teiere che trattiene il calore.

Quando serve riscaldarlo, fallo a bagnomaria o al microonde, ma senza farlo ribollire: il tè bollito diventa aspro.

L’atmosfera dietro la tenda

La vista rassicurante della pioggia filtrata da una tenda, con il tè tra le mani.

C’è qualcosa di incredibilmente rassicurante nel sorseggiare una tazza di tè guardando il mondo filtrato da una tenda leggera. La luce soffusa, le gocce di pioggia che scivolano lente sul vetro e quel velo di tessuto che crea una barriera sottile tra te e il resto del mondo: è la scenografia perfetta per un tea time. Non serve altro — solo tu, il tuo tè e il silenzio ovattato di una giornata uggiosa. È in questi momenti che capisci davvero perché gli inglesi hanno trasformato il tè in un’arte di vivere.

Il servizio perfetto

Ora arriva il bello: versare nella tazza. Latte prima o dopo il tè? È una questione che divide famiglie e amicizie. L’importante è gustarlo con calma, magari con un biscotto o uno scone a lato, come vuole la tradizione.

Fuori può anche diluviare, ma con una tazza di tè caldo tra le mani e un biscotto friabile sul piattino, la giornata prende tutto un altro sapore.


INSTAGRAM
SEGUIMI